Il pane



Ingredienti:

1 kg di farina tipo 0 o 1 (mai 00)
600 ml di acqua
10 gr di lievito di birra in granuli (Pane Angeli, Mastro Fornaio)
20 gr di sale
30 ml di olio (facoltativo)

Preparazione:
  • mettere in una ciotola l'ACQUA (piacevolmente calda d'inverno, fresca d'estate)
  • mettere il LIEVITO e mescolare con un mestolo di legno finchè si scioglie
  • aggiungere circa metà della FARINA lentamente e gradualmente
  • quando l'impasto ha una buona consistenza aggiungere il SALE e l'OLIO e continuare a mescolare
  • aggiungere il resto della farina e impastare con le mani
  • cospargere con un filo d'olio una bacinella e posizionare dentro l'impasto (che deve presentarsi compatto e con la superficie liscia)
  • coprire bene con un sacchetto di nylon la bacinella e legare i manici del sacchetto
  • coprire il sacchetto con un canovaccio o un panno caldo ma leggero

Lievitazione:

  • lasciare riposare l'impasto per un'ora e 1/2 in un luogo caldo e buio
  • togliere dalla bacinella l'impasto e rimpastare tutto per poco ma in modo deciso
  • dividere l'impasto in due o più parti (l'importante è che siano dello stesso peso) e dare la forma
  • rimettere a lievitare su teglia o in bacinella con sacchetto di nylon e panno per un'altra ora e 1/2

Cottura:

Cuocere il pane in forno a

230°-210° gradi   (pani piccoli)
210° gradi   (pani medi)
200°-180° gradi   (pani grandi)

per circa 40-50 minuti.
Ogni tanto è consigliabile girare e ruotare il pane per distribuire la cottura.

Il pane andrebbe tagliato il giorno dopo la cottura.

Buon appetito!


LE QUALITA' DEI CEREALI

Avena: ricca di proteine, minerali e vitamine del gruppo B. Contiene l'Auxina (ormone della crescita, utile ai bambini e per il rapido recupero fisico)
Farro: ricco di vitamine, proteine e minerali (ferro e potassio, ottimo per gli sportivi e per apporto di energia)
Kamut: ricco di sellerio, protegge dall'invecchiamento
Segale: ricca di minerali e fibre, utile nelle diete, favorisce sazietà e transito intestinale

I TAGLI
Per fare il pane con la farina dei cereali, occorre "tagliarla" (mescolarla) con la MANITOBA (farina di forza), per facilitare la lievitazione, altrimenti da sole queste farine molto complesse produrrebbero un pane pesante e molto schiacciato.

Per 1 kg di impasto:

Farina di Avena 300 gr - manitoba 700 gr
Farina di Farro 500 gr - manitoba 500 gr
Farina di Kamut 600 gr - manitoba 400 gr
Farina di Segale 400 gr - manitoba 600 gr



COLORAZIONI e PROFUMAZIONI
Per colorare e insaporire il pane si possono inserire nell'impasto prodotti vegetali come: zucca, carote, pomodoro, banana matura, ecc.
Per profumare il pane si può invece aggiungere nell'impasto, con gradualità e in dosi molto ridotte: mirto, menta, cannella, pepe, spezie in genere, sesamo, semi di lino, cipolla disidratata biologica, ecc.

Commenti

Post più popolari